Cerca
Close this search box.
Conto corrente contesoA processo per truffa
Cronaca

Conto corrente conteso
A processo per truffa

Una storia di un’eredità da dividere che è finita davanti al giudice del tribunale di Acqui. A chiedere l’intervento della magistratura è stata un’anziana donna di 87 anni, residente a Nizza,

Una storia di un’eredità da dividere che è finita davanti al giudice del tribunale di Acqui. A chiedere l’intervento della magistratura è stata un’anziana donna di 87 anni, residente a Nizza, che accusa i due figli del compagno defunto di aver prosciugato il conto corrente che i conviventi avevano in comune. Lei, vedova, senza figli, con una pensione modesta ma con un buon patrimonio in denaro derivato dalla vendita di alcuni immobili di famiglia, aveva incontrato quell’uomo un po’ di anni fa. Lui divorziato, padre di due figli e con un passato avventuroso in forza ai Servizi Segreti italiani, era pensionato e aveva deciso di vivere a Nizza, nell’alloggio di proprietà della sua compagna. I due non si erano mai sposati, ma avevano vissuto insieme diversi anni fino a quando l’uomo non è mancato improvvisamente.

Tre giorni dopo la morte dell’ex agente dei servizi segreti, in occasione del funerale dell’uomo, i suoi due figli (uno stimato dentista ligure e un consulente milanese) hanno accompagnato l’anziana donna nella banca di Nizza presso la quale aveva un conto corrente cointestato con il compagno. Un conto corrente con un saldo di tutto rispetto, intorno ai 450 mila euro e sul quale i due avevano fatto confluire tutti i loro risparmi. I due figli, in quell’occasione, hanno convinto la donna a versare metà di quel conto corrente a loro due, in qualità di legittimi eredi del padre, tanto che risultano due assegni circolari di identico importo per un totale di 222 mila euro.

Mentre erano lì, secondo la ricostruzione degli inquirenti, i due avrebbero anche fatto firmare alla donna l’adesione al servizio di home banking dello stesso conto impossessandosi poi della password per operarci sopra. Naturalmente l’anziana signora non sapeva neppure cosa fosse un conto on line e sicuramente non era in grado di utilizzare un computer, come rivelerà in seguito un certificato medico che parla invece di uno stato confusionale dovuto alla perdita del compagno. Dopo qualche giorno, sul conto corrente arriva l’ordine da Milano per altri due bonifici a sei cifre che, di fatto, prosciugano i risparmi della donna.

Una volta compreso di essere rimasta quasi senza denaro, la donna si è rivolta ad alcuni famigliari che hanno fatto scattare le indagini. Al termine i due fratelli sono stati rinviati a giudizio per truffa aggravata e frode informatica per il bonifico on line. Loro si difendono sostenendo che quei risparmi appartenevano al padre e quindi era loro diritto entrarne in possesso mentre l’anziana, ora sotto tutela e rappresentata come parte civile dall’avvocato Luigi Florio, sostiene che su quel conto c’erano invece anche molti soldi suoi derivanti dalle vendite degli immobili avvenute abbastanza recentemente.

Daniela Peira

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre: