Un messaggio vocale registrato, in grado di arrivare in pochissimi secondi ai telefoni fissi e mobili di migliaia di cittadini. E' l'iniziativa attuata dall'Unione collinare "Tra
Un messaggio vocale registrato, in grado di arrivare in pochissimi secondi ai telefoni fissi e mobili di migliaia di cittadini. E' l'iniziativa attuata dall'Unione collinare "Tra Langa e Monferrato" e presentata venerdì scorso, nella sala consiliare della sede di Costigliole, dal suo presidente Giovanni Borriero (anche sindaco di Costigliole), dai sindaci di Montegrosso Marco Curto e di Coazzolo Fabio Carosso e dall'assessore Ezio Cortese di Castagnole Lanze (in rappresentanza del sindaco Violardo).
Di fronte ad una rappresentanza degli allievi delle classi seconde della scuola media di Costigliole e alla presenza del dirigente scolastico dell'istituto comprensivo Claudio Thoux è stato inviato all'utenza telefonica di casa delle famiglie della zona di riferimento il messaggio vocale di illustrazione dell'iniziativa: «Un servizio di informazione telefonica con il quale verranno avvisati i cittadini riguardo ad eventuale allerta meteo, sospensione di servizi pubblici, interruzione di strade, chiusura delle scuole, ma anche iniziative dell'amministrazione comunale», hanno potuto ascoltare da casa i cittadini.
«Un'iniziativa in grado di raggiungere rapidamente i residenti per avvisarli di notizie di pubblica utilità, con una modalità che supera le difficoltà ad esempio che possono incontrarsi nel sistema di invio di sms, che già viene adottato», ha spiegato Borriero. Paola Balestri, di "Comunica Italia", azienda con sede a Roma che già serve 480 Comuni, a cui l'Unione collinare si è affidata per ottenere il servizio che avvicina ancor più amministrazione e cittadini nella gestione soprattutto di emergenze, ha illustrato il funzionamento di "Alert System": «Un sistema attivabile 24 ore su 24, con semplici strumenti, quali un telefono, mobile o fisso, ed un collegamento internet. Un diramatore di messaggi telefonici, in grado di raggiungere 7 mila telefoni nell'arco di un minuto».
Già inseriti nel sistema di cui si sono dotate le amministrazioni comunali i numeri fissi (pubblicati sull'elenco telefonico), mentre per chi vorrà essere raggiunto anche sul proprio cellulare dovrà fornire i propri dati per la registrazione presso l'ufficio anagrafe del proprio Comune, gli agenti della polizia locale oppure attraverso il sito internet del Comune.
Un pratico servizio che si è già dimostrato efficace in varie occasioni ad esempio a Costigliole, che adotta il sistema del servizio sms: anche quest'anno in tempi rapidi è arrivato l'avviso del sindaco Borriero di chiusura delle scuole causa neve.
Marta Martiner Testa