Cerca
Close this search box.
Assicurazione-online2
Cronaca

Offrono un’assicurazione auto on line ma è fasulla: due denunciati

Denuncia di una donna di Tigliole che ha corrisposto la cifra contrattata attraverso una carta prepagata ma pochi giorni dopo ha scoperto di viaggiare con un’auto non assicurata

La denuncia di una cliente di Tigliole

Due napoletani, una donna di 46 anni e un uomo di 26 anni sono stati denunciati a piede libero dai carabinieri di Baldichieri per il reato di truffa.

A loro i carabinieri sono arrivati dopo la denuncia di una donna di Tigliole che stava cercando una polizza RCA auto conveniente per assicurare la sua autovettura. Alcuni amici le avevano consigliato un sito di assicurazioni on line www.assicuratipergiorni.com che prometteva tariffe molto competitive rispetto alla media del mercato.

Pagamento attraverso carta

La cliente astigiana, dopo una breve trattativa online aveva accettato la proposta degli amministratori e aveva sottoscritto il contratto proposto formalizzando il tutto con il pagamento della cifra pattuita attraverso una carta prepagata.

Girava su auto non assicurata

Dopo qualche giorno però, gli stessi amici che l’avevano indirizzata a quel sito online l’hanno ricontattata per metterla sull’avviso in quanto erano venuti a conoscenza che quella polizza era fasulla e dunque stava circolando sull’auto privo di assicurazione.

Ovviamente i due responsabili con cui aveva stretto il contratto si sono resi irreperibili: non hanno mai risposto nè alle mail, nè all’unico numero telefonico in possesso della cliente che, a quel punto, ha sporto denuncia ai carabinieri di Baldichieri.

L’indagine dei carabinieri

L’indagine degli investigatori dell’Arma hanno portato a confermare l’inesistenza del contratto sottoscritto e pagato e, attraverso la traccia del pagamento sulla carta prepagata sono risaliti all’identità dei due presunti falsi assicuratori che sono stati denunciati.

Assicurazione già segnalata dall’Ivass

Che il sito www.assicuratipergiorni.com fosse irregolare era già stato scritto in un comunicato del marzo dell’anno scorso dell’Ivass, l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni. «La distribuzione di polizze assicurative tramite il suddetto sito è irregolare – si legge nella nota – Le polizze ricevute dai clienti sono false e i relativi veicoli non sono assicurati. I fatti sono stati segnalati all’Autorità Giudiziaria». Con il consiglio di sempre, ovvero di accertarsi, prima di pagare un premio assicurativo, che chi lo propone sia regolarmente autorizzato a farlo. Basta consultare il sito www.ivass.it per trovare l’elenco di tutte le imprese e gli intermediari regolarmente iscritti ed operanti. Sullo stesso sito si trova anche l’elenco aggiornato di tutti le assicurazioni irregolari.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre: