Cerca
Close this search box.
serena pescarmona 2
Attualità

Asti, Serena e i suoi vetri artistici rappresenteranno le artiste italiane in Europa

La giovane artista di Piea scelta con altre 11 donne per l’anteprima a Roma che sarà visitata dai vertici europei per la Festa della Donna

Anteprima  a Roma

Grandissimo riconoscimento per la giovane artista di Piea, Serena Pescarmona.
E’ stata scelta insieme ad altre 11 artiste donne in tutta Italia per presentare le loro opere nella prestigiosissima sede italiana del Parlamento Europeo, Spazio Europa a Roma. L’inaugurazione doveva tenersi il 6 marzo ma, a causa dell’emergenza coronavirus, è stata rinviata a data da destinarsi. Non cambia però il senso dell’evento anche nella nuova data che sarà scelta.. In mostra, infatti, L i grandi temi del mondo e l’arte si fonderanno in un evento di grande valore istituzionale perché alla mostra parteciperanno le massime cariche europarlamentari che si occupano delle istanze delle donne.

Un’arte trovata per caso (e per errore)

Un grande bel modo per festeggiare la Festa della Donna, per Serena che ha trovato (per caso e per errore) la sua grande carica artistica in una tecnica molto particolare: l’incisione artistica del vetro.
E le sue opere non si limitano ad una figurazione che usa un incisore a mano libera al posto del pennello e una lastra di vetro al posto della tela. A questi già notevoli risultati si aggiunge la vera intuizione artistica di Serena: la retroilluminazione che rende i suoi lavori unici al mondo.

«Una filosofa del nostro tempo»

«L’artista piemontese non è soltanto un’esponente raffinata e originale dell’attuale panorama artistico italiano – scrive di Serena il critico d’arte Pasquale Di Matteo che con Anna Maria Brazzò cura la mostra a Roma – ma anche una filosofa del nostro tempo, capace di non fermarsi all’immagine, al mero senso visivo, ma sa andare oltre agli aspetti colti dalla vista e dall’udito, suggerendoci di non soffermarci all’immagine e a quanto ci viene passato attraverso i media. Allora, le opere della Pescarmona sono motivo di analisi dei problemi ambientali, legati a un progresso che allontana sempre più l’uomo dal suo ambiente, o al tempo, la più feroce schiavitù della nostra società». La Forza delle Donne, questo il titolo della mostra e dell’incontro delle 12 artiste italiane selezionate, sarà un evento istituzionale che resterà registrato negli archivi della Commissione europea che si occupa delle donne e sarà inserito nel percorse a tappe della storia dell’Europa e delle sue donne.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link