Cerca
Close this search box.
Presentaizone spettacoli per Progetto Sarah
Attualità
Sociale

Al Teatro Alfieri di Asti quattro giorni di spettacoli con le scuole per aiutare il Progetto Sarah

Da martedì 28 a venerdì 31 maggio saliranno sul palco gli studenti della Buonarroti, San Domenico Savio, Brofferio – Martiri, del Liceo Scientifico Vercelli e dell’IIS Vittorio Alfieri

Quattro giorni di spettacoli all’insegna della solidarietà per sostenere “Progetto Sarah, una scuola in Madagascar”. Da martedì 28 a venerdì 31 maggio al Teatro Alfieri di Asti ci sarà un ricco cartellone di eventi organizzati e promossi, per la fine dell’anno scolastico, da oltre 270 studenti delle scuole Buonarroti, San Domenico Savio, Brofferio e Martiri, Liceo Scientifico Vercelli e IIS Vittorio Alfieri.

«L’idea è semplice – spiega il portavoce di Progetto Sarah Gianni Del Vecchio – A fine anno le scuole organizzano molti spettacoli e quindi abbiamo pensato di mettere insieme diversi istituti scolastici per creare un cartellone di appuntamenti teatrali a cui tutti possono assistere con un’offerta libera. “Progetto Sarah” è attivo da 17 anni, ha visto crescere molti bambini del Madagascar che hanno frequentato la scuola in memoria di Sarah. Ne abbiamo diversi che frequentano l’università, che hanno ottenuto la laurea triennale e si apprestano a proseguire gli studi per ottenere la magistrale».

Un aiuto, quello nato dalla generosità dei genitori di Sarah, Aldo Bergoglio e Marina Chiarle, che fa la differenza per oltre 440 bambini accolti nella struttura di Andranovolo. «Mi fa piacere che quest’anno abbiamo avuto una maggiore partecipazione, – aggiunge la dirigente dell’IIS Vittorio Alfieri e reggente della Brofferio-Martiri Stella Perrone – I ragazzi aderiscono più volentieri perché è un’iniziativa di solidarietà che sentono davvero loro, con scuole che aiutano da sempre il Progetto Sarah».

Gli spettacoli in programma

Proprio per sostenere gli studi di questi ragazzi e il loro percorso universitario, il Teatro Alfieri ospiterà diversi spettacoli nel corso delle quattro giornate. Si inizierà martedì mattina, alle ore 12, con i ragazzi del Liceo Classico che presenteranno l’Antigone agli studenti della Brofferio. Alle ore 20 l’Istituto Alfieri promuoverà “La serata del merito” con le premiazioni degli studenti che si sono distinti nelle varie attività scolastiche, l’esibizione del balletto del Liceo Artistico Benedetto Alfieri e la messa in scena dell’Antigone.

Mercoledì spazio ai bambini della scuola San Domenico Savio che nel corso dei mesi hanno lavorato a un articolato progetto contro il bullismo in collaborazione con il Comune. Diverse opere realizzate dagli alunni saranno esposte all’ingresso del teatro nella mostra “Bullo? No grazie”. Alle 21 andrà in scena lo spettacolo “Grease, oltre la brillantina c’è di più” con gli studenti di tutte le classi e i bimbi della scuola materna Agazzi. Lo spettacolo sarà a invito per i genitori e parenti degli alunni.

Giovedì pomeriggio toccherà alla scuola Buonarroti, alle ore 17, proporre un primo spettacolo teatrale. Quindi, alle 21, saliranno sul palco gli studenti della Brofferio per proporre un evento nato al termine di un laboratorio scolastico effettuato nel corso dell’anno.

Infine venerdì mattina, alle 11,30, gli alunni delle classi prime e seconde dello Scientifico assisteranno alla commedia di Aristofane “Lisistrata”, con le scenografie del maestro Raffaele Iachetti, messa in scena dagli studenti del triennio. Alle 20,30, sempre all’Alfieri, si svolgerà la festa del Liceo Scientifico con l’esibizione del coro “Clericalia et alia”, le premiazioni delle vari eccellenze e, a seguire, la commedia “Lisistrata” , ma aperta al pubblico.

Coloro che volessero partecipare agli spettacoli sono invitati a prenotare i posti rivolgendosi alle segreterie delle scuole protagoniste, ma sarà comunque possibile presentarsi direttamente all’Alfieri per occupare i posti ancora liberi. Nel frattempo da “Progetto Sarah” ricordano che è anche possibile destinare alla onlus il 5×1000 nella dichiarazione dei redditi  indicando il codice fiscale 92052950059. Maggiori informazioni sugli spettacoli possono essere chieste via mail a delvecchio.giancosimo@scientifico.asti.it

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Le principali notizie di Asti e provincia direttamente su WhatsApp. Iscriviti al canale gratuito de La Nuova Provincia cliccando sul seguente link

Scopri inoltre: